Ricette a casaRicette a casaRicette a casa
Notifica Mostra altro
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci&Dessert
  • Piatti tipici
  • Consigli Utili
  • Chi siamo
  • Contatti
Stai leggendo: Il Migliaccio napoletano: un abbraccio cremoso di sapori
Ricette a casaRicette a casa
Cerca
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci&Dessert
  • Piatti tipici
  • Consigli Utili
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici
© Ricetteacasa.it - Tutti i diritti riservati
Home » Blog » Il Migliaccio napoletano: un abbraccio cremoso di sapori
Piatti tipici

Il Migliaccio napoletano: un abbraccio cremoso di sapori

Il migliaccio è un dolce tipico del periodo di Carnevale, un vero e proprio simbolo di festa e gioia.

Di Gaia De Luca Pubblicato il 19 Giugno 2025
Condividi
Migliaccio napoletano
Condividi

Il migliaccio napoletano, un dolce dal nome antico e dal sapore intramontabile, affonda le sue radici nella tradizione culinaria partenopea. Le sue origini risalgono addirittura all’epoca romana, quando veniva preparato con il miglio, da cui deriva il suo nome. Nel corso dei secoli, la ricetta si è evoluta e oggi il miglio è stato sostituito dal semolino, donando al dolce una consistenza ancora più cremosa e morbida.

Un rituale di Carnevale

La sua preparazione, semplice ma ricca di amore, coinvolge spesso l’intera famiglia, creando un momento di condivisione e allegria. Il profumo inebriante che si sprigiona dal forno durante la cottura è un invito irresistibile a gustare questo dolce squisito.

Un tripudio di sapori semplici

La ricetta del migliaccio è un inno alla semplicità. Pochi ingredienti genuini, come semolino, ricotta, uova, zucchero e scorza di agrumi, si uniscono in un abbraccio cremoso di sapori. Il risultato è un dolce dal gusto delicato e raffinato, perfetto per concludere un pasto in bellezza o per una pausa golosa durante la giornata.

Un tocco di originalità

Oltre alla ricetta tradizionale, esistono numerose varianti del migliaccio che prevedono l’aggiunta di ingredienti diversi, come canditi, gocce di cioccolato o uvetta. Un pizzico di cannella o vaniglia può arricchire il sapore del dolce, rendendolo ancora più speciale.

Un dolce per tutte le occasioni

Il migliaccio è un dolce versatile che si adatta a diverse occasioni. Non solo è perfetto per il Carnevale, ma può essere gustato anche in altri periodi dell’anno, come dessert o come merenda. È un dolce che piace a grandi e piccini, perfetto per una festa di compleanno o per un semplice momento di relax.

La ricetta del migliaccio napoletano

Ingredienti:

  • 250 g di semolino
  • 500 ml di latte
  • 500 g di ricotta
  • 100 g di zucchero
  • 3 uova
  • 1 scorza di limone
  • 1 scorza di arancia
  • 1 pizzico di sale
  • 50 g di burro

Preparazione:

  1. In una pentola, portare a bollore il latte con il burro e un pizzico di sale.
  2. Versare il semolino a pioggia e mescolare continuamente fino a ottenere un composto denso e cremoso.
  3. Cuocere per circa 10 minuti a fuoco basso, mescolando sempre.
  4. In una ciotola, lavorare la ricotta con lo zucchero, le uova, la scorza di limone e la scorza di arancia fino a ottenere un composto omogeneo.
  5. Unire il composto di ricotta al semolino e mescolare bene per amalgamare gli ingredienti.
  6. Versare il composto in una teglia imburrata e cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti.
  7. Sfornare il migliaccio e lasciarlo raffreddare completamente prima di servirlo.

Il migliaccio napoletano è un dolce semplice e delizioso che conquista il palato con la sua cremosità e il suo sapore delicato. Un vero e proprio capolavoro della tradizione culinaria campana che merita di essere assaporato.

Ti potrebbe interessare

La sfogliatella napoletana: un capolavoro di dolcezza e tradizione

Il capolavoro culinario della Sicilia: pasta alla norma

La ricetta della ribollita toscana, la zuppa rustica ricca di sapori

Svelando i segreti delle alici marinate pugliesi

La ricetta del cous cous del Maghreb con i sapori del mediterraneo: pomodorini e arancia

TAGGATO:migliaccio
Condividi questo post
Facebook X Pinterest Whatsapp Whatsapp
Post precedente Lasagna di Carnevale La ricetta originale della lasagna di Carnevale: un tripudio di colori e profumi
Post successivo Chiacchiere di Carnevale Un vortice di croccantezza: le chiacchiere di carnevale

Recenti

  • Conquista il tuo cuore con un regalo fatto a mano: idee per san valentino
  • Fagiolini fritti: croccante sinfonia verde
  • Cestini di pasta frolla salata con patè di tonno: un viaggio di sapori mediterranei
  • Un vortice di croccantezza: le chiacchiere di carnevale
  • Il Migliaccio napoletano: un abbraccio cremoso di sapori
Ricette a casaRicette a casa
Seguici
© Ricetteacasa.it - Tutti i diritti riservati | Disclaimer | Privacy & Consenso