Ricette a casaRicette a casaRicette a casa
Notifica Mostra altro
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci&Dessert
  • Piatti tipici
  • Consigli Utili
  • Chi siamo
  • Contatti
Stai leggendo: La ricetta originale della lasagna di Carnevale: un tripudio di colori e profumi
Ricette a casaRicette a casa
Cerca
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci&Dessert
  • Piatti tipici
  • Consigli Utili
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici
© Ricetteacasa.it - Tutti i diritti riservati
Home » Blog » La ricetta originale della lasagna di Carnevale: un tripudio di colori e profumi
Primi

La ricetta originale della lasagna di Carnevale: un tripudio di colori e profumi

Un rituale che si tramanda di generazione in generazione, un momento di convivialità per celebrare il Carnevale con gusto e tradizione.

Di Valentina Bianchi Pubblicato il 19 Giugno 2025
Condividi
Lasagna di Carnevale
Condividi

Un tripudio di colori e profumi invade le cucine partenopee in questo periodo di festa. La lasagna di Carnevale, regina indiscussa delle tavole campane, seduce i palati con la sua ricchezza di sapori e consistenze. Un vero e proprio capolavoro culinario che affonda le sue radici nella tradizione contadina, dove gli ingredienti semplici si trasformavano in una pietanza sontuosa per celebrare il periodo di Carnevale.

La storia

Un tuffo nella storia: le origini di questa lasagna sono incerte, ma si presume che la sua nascita sia legata all’usanza di utilizzare gli avanzi del banchetto di Carnevale. Un modo ingegnoso per non sprecare cibo e creare un piatto unico e appagante.

Un trionfo di ingredienti: la vera protagonista è la ricotta, rigorosamente di pecora, arricchita con uova, pepe e parmigiano. A farle da contrappunto il ragù napoletano, preparato con carne di maiale, salsiccia e tracchie, cotto a fuoco lento per ore e profumato con alloro e basilico. Non mancano poi le polpettine fritte, piccole sfere di carne macinata che donano un tocco croccante.

Un rito di preparazione: la lasagna di Carnevale richiede tempo e dedizione. Le sfoglie di pasta fresca vengono alternate a strati di ricotta, ragù, polpettine e mozzarella, creando un’armonia di sapori irresistibile. La superficie viene cosparsa con pangrattato e parmigiano, per una doratura croccante in forno.

Un’esplosione di gusto

Il primo morso sprigiona un’esplosione di sapori e consistenze. La cremosità della ricotta si sposa con il sapore deciso del ragù e la croccantezza delle polpettine. Il tutto avvolto in una sfoglia di pasta morbida e fragrante.

Un simbolo di festa: la lasagna di Carnevale è più di un semplice piatto, è un simbolo di condivisione e gioia.

Consigli

  • Per un sapore più intenso, preparate il ragù il giorno prima.
  • Utilizzate ricotta di pecora fresca e di alta qualità.
  • Non lesinate con il parmigiano!
  • Cuocete la lasagna in forno preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti.
  • Lasciate riposare la lasagna per 10 minuti prima di servirla.

Lasciatevi conquistare dalla sinfonia di sapori della lasagna di Carnevale: un’esperienza culinaria che vi condurrà nel cuore della tradizione napoletana!

Ti potrebbe interessare

Un’esplosione di gusti: ravioli con ricotta, spinaci e pomodoro

Deliziosi fagottini di crespelle ripieni: un tripudio di sapori da provare!

Un viaggio nel gusto con le tagliatelle al ragù bianco

Risotto magico con barbabietole rosse e formaggio cremoso

La squisita pasta al salmone: un viaggio culinario irresistibile che delizierà il vostro palato

TAGGATO:carnevalelasagna
Condividi questo post
Facebook X Pinterest Whatsapp Whatsapp
Post precedente le polpettine Sinfonia di sapori: le polpettine, un viaggio goloso tra tradizione e fantasia
Post successivo Migliaccio napoletano Il Migliaccio napoletano: un abbraccio cremoso di sapori

Recenti

  • Conquista il tuo cuore con un regalo fatto a mano: idee per san valentino
  • Fagiolini fritti: croccante sinfonia verde
  • Cestini di pasta frolla salata con patè di tonno: un viaggio di sapori mediterranei
  • Un vortice di croccantezza: le chiacchiere di carnevale
  • Il Migliaccio napoletano: un abbraccio cremoso di sapori
Ricette a casaRicette a casa
Seguici
© Ricetteacasa.it - Tutti i diritti riservati | Disclaimer | Privacy & Consenso