Ricette a casaRicette a casaRicette a casa
Notifica Mostra altro
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci&Dessert
  • Piatti tipici
  • Consigli Utili
  • Chi siamo
  • Contatti
Stai leggendo: Alici alla pizzaiola: un mare di sapori mediterranei
Ricette a casaRicette a casa
Cerca
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci&Dessert
  • Piatti tipici
  • Consigli Utili
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici
© Ricetteacasa.it - Tutti i diritti riservati
Home » Blog » Alici alla pizzaiola: un mare di sapori mediterranei
Secondi

Alici alla pizzaiola: un mare di sapori mediterranei

Un'esplosione di sapori mediterranei che porta in tavola il profumo del mare.

Di Sofia Morelli Pubblicato il 27 Giugno 2025
Condividi
Alici alla pizzaiola
Condividi

Le alici alla pizzaiola sono un piatto semplice e saporito che racchiude l’essenza della cucina mediterranea. Pochi ingredienti freschi e di stagione si combinano in un’armonia di sapori che conquista il palato con la sua delicatezza.

Un tuffo nella storia

Le origini di questa ricetta sono avvolte nella nebbia del tempo, ma la sua semplicità suggerisce che sia nata dalla tradizione popolare, tra le mani di pescatori e contadini che utilizzavano gli ingredienti a loro disposizione per creare un pasto nutriente e gustoso. Il nome “alla pizzaiola” deriva dall’utilizzo del pomodoro, ingrediente simbolo della pizza napoletana e elemento chiave di questa ricetta.

La ricetta

Ingredienti:

  • 500 g di alici fresche
  • 400 g di pomodorini
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 cucchiaio di origano
  • 1/2 bicchiere di vino bianco secco
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale
  • Pepe

Preparazione:

  1. Pulire le alici: sciacquarle sotto acqua corrente, eliminare la testa e le interiora, aprirle a libro e disporle su un piatto.
  2. Preparare il condimento: lavare i pomodorini e tagliarli a metà. In una padella antiaderente scaldare un filo d’olio extravergine d’oliva, aggiungere l’aglio tritato e soffriggerlo per un minuto. Unire i pomodorini, l’origano, il sale e il pepe. Cuocere a fuoco medio per circa 10 minuti.
  3. Cuocere le alici: in una pirofila unta con olio extravergine d’oliva disporre uno strato di alici. Aggiungere il vino bianco e lasciarlo evaporare a fuoco vivace. Coprire con il condimento di pomodorini e cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 15 minuti.

Consigli

  • Per un sapore più intenso, si possono aggiungere al condimento olive nere, capperi o peperoncino tritato.
  • Le alici alla pizzaiola possono essere servite con crostini di pane fresco o con patate lesse.
  • Questo piatto è perfetto per un pranzo leggero o una cena veloce.

Un tocco in più

Per rendere le alici alla pizzaiola ancora più speciali, si possono provare alcune varianti:

  • Aggiungere un cucchiaio di pangrattato al condimento per una consistenza più croccante.
  • Sostituire il vino bianco con succo di limone per un sapore più fresco.
  • Aggiungere un pizzico di paprika dolce per un tocco speziato.

Le alici alla pizzaiola sono un piatto versatile e gustoso che conquista con la sua semplicità.

Ti potrebbe interessare

Sinfonia di mare: gamberetti all’insalata, freschezza in ogni boccone

Polpette di carciofi: un tripudio di gusto mediterraneo

La faraona ripiena: un capolavoro culinario da scoprire

Deliziosi gamberetti al forno: un tripudio di sapori marini

Le alici imbottite della Campania: un viaggio tra sapori e tradizioni

TAGGATO:alicialici alla pizzaiola
Condividi questo post
Facebook X Pinterest Whatsapp Whatsapp
Post precedente Torta paradiso Un morso di paradiso: viaggio goloso nella torta paradiso
Post successivo Fagottini ripieni di verdure Fagottini di gioia: scrigni di verdure racchiusi in un abbraccio di sfoglia

Recenti

  • Un viaggio gustoso: il risotto con barbabietole e champagne
  • La ricetta della cheesecake alle fragole: dolcezza cremosa
  • Finocchi al forno con besciamella: un piatto comfort da gustare in ogni stagione
  • Muffin salati vegani: una delizia sfiziosa e cruelty-free
  • La deliziosa trota salmonata in crosta di pistacchi
Ricette a casaRicette a casa
Seguici
© Ricetteacasa.it - Tutti i diritti riservati | Disclaimer | Privacy & Consenso