Ricette a casaRicette a casaRicette a casa
Notifica Mostra altro
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci&Dessert
  • Piatti tipici
  • Consigli Utili
  • Chi siamo
  • Contatti
Stai leggendo: Un tuffo croccante di verde: broccoli in pastella
Ricette a casaRicette a casa
Cerca
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci&Dessert
  • Piatti tipici
  • Consigli Utili
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici
© Ricetteacasa.it - Tutti i diritti riservati
Home » Blog » Un tuffo croccante di verde: broccoli in pastella
Antipasti

Un tuffo croccante di verde: broccoli in pastella

Con la loro semplicità e bontà, i broccoli in pastella sono un piatto perfetto per ogni occasione.

Di Gaia De Luca Pubblicato il 21 Giugno 2025
Condividi
Broccoli in pastella
Condividi

I broccoli in pastella sono un antipasto o un contorno sfizioso e facile da realizzare. Perfetti per stuzzicare l’appetito o accompagnare secondi piatti di carne o pesce, conquistano il palato con la loro consistenza croccante all’esterno e morbida all’interno. Un’esplosione di gusto che piacerà a grandi e piccini, ideale anche per far mangiare le verdure ai bambini in modo divertente.

Una ricetta versatile e personalizzabile

La ricetta base dei broccoli in pastella è molto semplice e richiede pochi ingredienti: broccoli, farina, acqua, uova e un pizzico di sale. Ma la vera bellezza di questo piatto sta nella sua versatilità. Possiamo infatti personalizzare la pastella aggiungendo erbe aromatiche come basilico o rosmarino, spezie come il curry o il paprika, o formaggi grattugiati come il parmigiano o il pecorino. Per un tocco in più, possiamo anche aggiungere un pizzico di bicarbonato di sodio alla pastella, che renderà i broccoli ancora più gonfi e leggeri.

Un tuffo nella tradizione

Le origini dei broccoli in pastella sono incerte, ma si presume che la ricetta sia nata in Italia meridionale, in particolare in Sicilia. In questa regione, i broccoli sono un ingrediente molto utilizzato in cucina e la pastella è un metodo di cottura molto diffuso.

Una ricetta facile e veloce

Preparare i broccoli in pastella è davvero semplice. Per prima cosa, puliamo i broccoli e li dividiamo in cimette. Li sbollentiamo in acqua salata per alcuni minuti, poi li scoliamo e li lasciamo raffreddare. In una ciotola, mescoliamo la farina con l’acqua, le uova e un pizzico di sale fino a ottenere una pastella liscia e senza grumi. Immergiamo le cimette di broccoli nella pastella e le friggiamo in olio caldo fino a doratura. Scoliamo su carta assorbente e serviamo caldi.

Un consiglio per una frittura perfetta

Per ottenere una frittura croccante e leggera, è importante utilizzare olio di semi di arachidi o di girasole ben caldo. La temperatura ideale è di circa 170°C. Per controllare la temperatura, possiamo immergere un pezzetto di pane nell’olio: se diventa dorato, l’olio è pronto per friggere.

I broccoli in pastella: un tocco di verde in tavola

Un modo sano e gustoso per portare in tavola un po’ di verde, che piacerà a tutta la famiglia.

Ti potrebbe interessare

Involtini gourmet di prosciutto crudo: un’esplosione di sapori in ogni boccone

Polpo con patate: un connubio irresistibile di mare e terra

Sfoglia magica: una deliziosa avventura culinaria

Il sapore irresistibile delle tartine gustose con mousse al formaggio e uovo sodo

Involtini gustosi: speck, fichi e caviale

TAGGATO:broccolibroccoli in pastella
Condividi questo post
Facebook X Pinterest Whatsapp Whatsapp
Post precedente Cena di San Valentino Accendi la passione: idee per una cena di san valentino indimenticabile
Post successivo uova strapazzate Un abbraccio morbido e dorato: le uova strapazzate

Recenti

  • Piselli fritti: un tripudio di verde croccante
  • Il pain au chocolat: un’ode al gusto e alla golosità
  • Legumi: piccoli scrigni di gusto e salute
  • Un morso croccante: ecco la ricetta gustosa dei carciofi fritti
  • Tripudio di sapori: trota al forno con patate e pomodorini
Ricette a casaRicette a casa
Seguici
© Ricetteacasa.it - Tutti i diritti riservati | Disclaimer | Privacy & Consenso