Ricette a casaRicette a casaRicette a casa
Notifica Mostra altro
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci&Dessert
  • Piatti tipici
  • Consigli Utili
  • Chi siamo
  • Contatti
Stai leggendo: I topinambur: un velluto bianco per scaldare l’inverno
Ricette a casaRicette a casa
Cerca
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci&Dessert
  • Piatti tipici
  • Consigli Utili
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici
© Ricetteacasa.it - Tutti i diritti riservati
Home » Blog » I topinambur: un velluto bianco per scaldare l’inverno
Contorni

I topinambur: un velluto bianco per scaldare l’inverno

Un tubero dal gusto delicato e un colore che ricorda il sole autunnale

Di Gaia De Luca Pubblicato il 17 Giugno 2025
Condividi
Purea di topinambur
Condividi

Il topinambur si trasforma in una vellutata crema, un inno alla stagione fredda che conquista con la sua morbidezza e il suo sapore raffinato.

Un ingrediente versatile: la purea di topinambur si presta a molteplici interpretazioni, da un contorno semplice e raffinato a un antipasto stuzzicante o una base per primi piatti cremosi.

Una ricetta facile con pochi ingredienti

Semplicità in cucina: la ricetta è facile da realizzare e richiede pochi ingredienti. Il topinambur viene lessato e poi schiacciato, creando una purea omogenea che viene arricchita con latte, burro e noce moscata.

Un tocco di originalità: per rendere la purea ancora più speciale, si possono aggiungere erbe aromatiche come timo o rosmarino, oppure spezie come lo zenzero o il curry. Un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo completa il piatto con un tocco di eleganza.

Un viaggio sensoriale: il profumo del topinambur che si sprigiona durante la cottura, la consistenza vellutata della purea e il gusto delicato e persistente conquistano il palato e regalano un’esperienza sensoriale unica.

Proprietà benefiche

Il topinambur è un alimento ricco di fibre, vitamine e sali minerali. Inoltre, ha proprietà diuretiche e depurative, ed è un ottimo alleato per la salute dell’intestino.

Un’idea per un menù invernale: la purea di topinambur si accompagna perfettamente a secondi piatti di carne o pesce, oppure può essere servita come antipasto con crostini di pane.

Consigli

  • Per un sapore più intenso, si possono tostare i topinambur in forno prima di lessarli.
  • Se la purea risulta troppo densa, aggiungere un po’ di latte caldo fino a raggiungere la consistenza desiderata.
  • Per un tocco croccante, guarnire la purea con crumble di pane o noci tritate.

La purea di topinambur: un piatto semplice e raffinato che conquista con la sua morbidezza e il suo sapore delicato. Un vero e proprio inno all’inverno, da gustare con tutti i sensi.

Ti potrebbe interessare

Ciuffetti di broccoli al forno con la paprika: un’esplosione di gusto verde e rosso

Sfavillanti carote e patate al forno: un tripudio di sapori e colori

Ecco la ricetta delle buonissime melenzane alla sarda

Un’esplosione di colori e sapori: il contorno perfetto con peperoni, pomodorini, broccoli, zucchine e carote

Funghi al pane saporito: un piacere autunnale

TAGGATO:purea di topinamburtopinambur
Condividi questo post
Facebook X Pinterest Whatsapp Whatsapp
Post precedente salsiccia arrostita con spezie Sinfonia di sapori: salsiccia arrostita con le spezie
Post successivo Torta alle mandorle La torta di mandorle con ganache verde: un capolavoro di semplicità che conquista tutti al primo morso

Recenti

  • La ricetta originale della lasagna di Carnevale: un tripudio di colori e profumi
  • Sinfonia di sapori: le polpettine, un viaggio goloso tra tradizione e fantasia
  • Paprika: un pizzico di magia in cucina
  • Spaghetti con il tonno, un classico intramontabile: gusto semplice e autentico
  • Tacos messicani: un viaggio esplosivo di sapori
Ricette a casaRicette a casa
Seguici
© Ricetteacasa.it - Tutti i diritti riservati | Disclaimer | Privacy & Consenso