Ricette a casaRicette a casaRicette a casa
Notifica Mostra altro
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci&Dessert
  • Piatti tipici
  • Consigli Utili
  • Chi siamo
  • Contatti
Stai leggendo: Tra le montagne del Friuli Venezia Giulia si nasconde un tesoro gastronomico: il Frico
Ricette a casaRicette a casa
Cerca
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci&Dessert
  • Piatti tipici
  • Consigli Utili
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici
© Ricetteacasa.it - Tutti i diritti riservati
Home » Blog » Tra le montagne del Friuli Venezia Giulia si nasconde un tesoro gastronomico: il Frico
Piatti tipici

Tra le montagne del Friuli Venezia Giulia si nasconde un tesoro gastronomico: il Frico

Il frico è un piatto versatile e delizioso che incarna lo spirito caloroso e accogliente della cucina friulana.

Di Giulia Ferrari Pubblicato il 15 Giugno 2025
Condividi
Frico del Friuli Venezia Giulia
Condividi

Nel cuore della regione del Friuli Venezia Giulia, tra le verdi colline e le montagne imponenti, si nasconde un tesoro gastronomico che incanta i palati di chiunque lo assaggi: il frico. Questo piatto tipico della cucina friulana è una deliziosa combinazione di formaggio e patate, cotto fino a ottenere una crosta croccante che cela un cuore morbido e saporito. In questo articolo, esploreremo la storia, gli ingredienti e il metodo di preparazione di questo piatto iconico.

Origini e storia

Il frico ha radici antiche, risalenti al periodo della dominazione asburgica nel Friuli Venezia Giulia. In passato, era considerato un piatto povero, preparato dalle donne delle fattorie utilizzando gli avanzi di formaggio e patate. Tuttavia, nel corso degli anni, è diventato un simbolo culinario della regione, apprezzato per la sua semplicità e gusto deciso.

Ingredienti

La ricetta del frico richiede pochi ingredienti, ma è essenziale scegliere quelli di alta qualità per garantire un risultato eccellente. Avrete bisogno di formaggio Montasio, una varietà di formaggio stagionato tipica del Friuli, patate, olio extravergine di oliva e, se desiderate, una spolverata di pepe nero per un tocco di sapore aggiuntivo.

Preparazione

Per preparare il frico, iniziate sbucciando e tagliando le patate a fettine sottili. In una padella antiaderente, scaldate un filo d’olio extravergine di oliva e aggiungete le patate, facendole cuocere fino a doratura. Una volta pronte, togliete le patate dalla padella e lasciatele da parte. Successivamente, grattugiate il formaggio Montasio e distribuitelo uniformemente sulla padella calda. Quando il formaggio comincia a fondere, aggiungete le patate precedentemente cotte sopra al formaggio, creando uno strato omogeneo. Lasciate cuocere fino a quando il frico sviluppa una crosta dorata e croccante sui bordi. A questo punto, girate il frico delicatamente e lasciate cuocere fino a quando anche l’altro lato non sarà dorato e croccante.

Servizio e accompagnamento

Il frico può essere servito caldo, appena preparato, tagliato a spicchi o a cubetti, a seconda delle preferenze personali. Può essere gustato da solo come antipasto o accompagnato da contorni come insalata mista, crauti o polenta. Inoltre, è spesso servito durante le feste tradizionali o gli eventi speciali nel Friuli Venezia Giulia, diventando un simbolo di convivialità e tradizione culinaria.

Con la sua combinazione unica di formaggio fondente e patate croccanti, conquisterà i vostri sensi e vi farà desiderare di assaporare sempre più bocconi di questa prelibatezza. Preparatevi a vivere un’esperienza culinaria indimenticabile con il frico friulano, un’autentica gioia per il palato.

Ti potrebbe interessare

La magia croccante della cotoletta alla valdostana

Un viaggio goloso nella tradizione toscana: la torta della nonna con crema e pinoli

Hummus di piselli: un tuffo cremoso nel Medio Oriente

Pappa al pomodoro: la magia dei sapori toscani

Sinfonia di patate: viaggio nel gusto del Rösti

TAGGATO:fricofriuli venezia giulia
Condividi questo post
Facebook X Pinterest Whatsapp Whatsapp
Post precedente risotto zucca e pancetta Risotto di zucca e pancetta croccante: un connubio perfetto e delizioso
Post successivo filetto di salmone mediterrano Salmone alla mediterranea: un viaggio culinario tra sapori e tradizioni

Recenti

  • Salmone alla mediterranea: un viaggio culinario tra sapori e tradizioni
  • Tra le montagne del Friuli Venezia Giulia si nasconde un tesoro gastronomico: il Frico
  • Risotto di zucca e pancetta croccante: un connubio perfetto e delizioso
  • Girelle di pasta sfoglia ripiene: deliziose e versatili creazioni che conquistano tutta la famiglia
  • Cuori dolci, una ricetta d’amore per San Valentino
Ricette a casaRicette a casa
Seguici
© Ricetteacasa.it - Tutti i diritti riservati | Disclaimer | Privacy & Consenso