Ricette a casaRicette a casaRicette a casa
Notifica Mostra altro
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci&Dessert
  • Piatti tipici
  • Consigli Utili
  • Chi siamo
  • Contatti
Stai leggendo: Girelle di lasagne: la ricetta rivisitata del classico pranzo della domenica
Ricette a casaRicette a casa
Cerca
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci&Dessert
  • Piatti tipici
  • Consigli Utili
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici
© Ricetteacasa.it - Tutti i diritti riservati
Home » Blog » Girelle di lasagne: la ricetta rivisitata del classico pranzo della domenica
Primi

Girelle di lasagne: la ricetta rivisitata del classico pranzo della domenica

Provate a prepararle e lasciatevi conquistare dalla loro irresistibile bontà!

Di Valentina Bianchi Pubblicato il 28 Giugno 2025
Condividi
Girelle di lasagne
Condividi

Se c’è un piatto che unisce il comfort food alla raffinatezza della cucina italiana, sono le girelle di lasagne. Questo delizioso piatto è una vera e propria sinfonia di sapori, un’esplosione di bontà che conquista il palato di chiunque lo assaggi.

L’origine delle girelle di lasagne

Le girelle di lasagne hanno origini antiche e affondano le radici nella tradizione culinaria italiana. Si dice che la loro creazione risalga al periodo medievale, quando le lasagne erano considerate un piatto prelibato riservato alle occasioni speciali. Con il passare del tempo, la ricetta si è evoluta, dando vita alle girelle di lasagne che conosciamo oggi.

Gli ingredienti indispensabili

Per preparare le girelle di lasagne, occorrono pochi ingredienti, ma di ottima qualità. Innanzitutto, servono delle sfoglie di lasagne fresche o già cotte al dente. Poi, il ripieno può variare a seconda dei gusti personali, ma solitamente include ricotta fresca, spinaci, prosciutto cotto e formaggio grattugiato. Infine, non può mancare una salsa di pomodoro gustosa e un generoso pizzico di spezie come basilico, origano e pepe nero.

La preparazione passo dopo passo

  1. Preparazione del ripieno: In una ciotola, mescolare la ricotta con gli spinaci cotti e strizzati, il prosciutto cotto a dadini e il formaggio grattugiato. Aggiustare di sale e pepe secondo i propri gusti.
  2. Montaggio delle girelle: Stendere le sfoglie di lasagne su un piano di lavoro e distribuire uniformemente il ripieno su ciascuna di esse. Arrotolare le sfoglie su se stesse, formando dei cilindri.
  3. Taglio e cottura: Tagliare i cilindri ottenuti a fette spesse circa un centimetro e disporle in una teglia da forno precedentemente unta con salsa di pomodoro. Coprire le girelle con altra salsa di pomodoro e spolverare con formaggio grattugiato. Infornare a 180°C per circa 20-25 minuti, finché il formaggio non sarà dorato e le girelle ben cotte.

Conclusioni

Le girelle di lasagne sono un piatto versatile e apprezzato da grandi e piccini. Perfette per un pranzo in famiglia o per una cena tra amici, queste deliziose rotoli di pasta rappresentano l’essenza della cucina italiana: semplicità, gusto e convivialità.

Ti potrebbe interessare

La magia dei fusilli fatti in casa: un viaggio nella cucina e nel gusto

La ricetta degli spaghetti alla puttanesca: un piacere per il palato

L’incredibile magia della pasta ai 4 formaggi: un abbraccio cremoso e avvolgente

La pasta ai tre pomodori: un primo piatto semplice, fresco e versatile

Risotto degli innamorati: un primo piatto cremoso e passionale per san valentino

TAGGATO:girelle di lasagnelasagne
Condividi questo post
Facebook X Pinterest Whatsapp Whatsapp
Post precedente Patate alla paprika Patate dorate alla paprika: un tripudio di colori e aromi
Post successivo Ravioli del plin Ravioli del plin: un viaggio culinario nel cuore del Piemonte

Recenti

  • Polpette di gateau: un’esplosione di gusto in ogni boccone
  • Brutti ma buoni: una delizia torinese da non sottovalutare
  • Torta morbidissima di ricotta: un dolce paradisiaco da gustare in ogni occasione
  • La peperonata: un piatto colorato e gustoso
  • Pranzo perfetto per i tuoi ospiti: godiamoti il festino culinario!
Ricette a casaRicette a casa
Seguici
© Ricetteacasa.it - Tutti i diritti riservati | Disclaimer | Privacy & Consenso