Ricette a casaRicette a casaRicette a casa
Notifica Mostra altro
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci&Dessert
  • Piatti tipici
  • Consigli Utili
  • Chi siamo
  • Contatti
Stai leggendo: Carciofi alla romana: esploriamo la cucina della capitale in tutta la sua bellezza
Ricette a casaRicette a casa
Cerca
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci&Dessert
  • Piatti tipici
  • Consigli Utili
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici
© Ricetteacasa.it - Tutti i diritti riservati
Home » Blog » Carciofi alla romana: esploriamo la cucina della capitale in tutta la sua bellezza
Contorni

Carciofi alla romana: esploriamo la cucina della capitale in tutta la sua bellezza

Un viaggio nei sapori autentici di Roma, dove la tradizione e la bellezza culinaria si fondono

Di Gaia De Luca Pubblicato il 11 Luglio 2025
Condividi
Carciofi
Condividi

I carciofi alla romana, o “carciofi alla giudia,” sono una delle prelibatezze culinarie tipiche della cucina romana. Questo piatto incarna l’essenza della cucina italiana: semplice, gustoso e fatto con ingredienti di qualità. In questo articolo, scoprirete la ricetta e i segreti di preparazione di questa delizia romana.

Ingredienti

Prima di tuffarci nella preparazione dei carciofi alla romana, raccogliamo gli ingredienti necessari:

  • Carciofi freschi
  • Olio d’oliva extravergine
  • Aglio
  • Prezzemolo fresco
  • Sale e pepe

Preparazione

  1. Pulizia dei carciofi: Per preparare i carciofi alla romana, iniziate pulendo accuratamente i carciofi. Rimuovete le foglie esterne più dure, tagliate la parte superiore del carciofo e tagliate il gambo in modo che possano stare in piedi.
  2. Preparazione dell’aglio e del prezzemolo: Tritate finemente l’aglio e il prezzemolo fresco. Questi saranno gli aromi che insaporiranno i vostri carciofi.
  3. Apertura dei carciofi: Con le mani, aprite delicatamente le foglie dei carciofi in modo che possiate riempirli con l’aglio e il prezzemolo tritati.
  4. Cottura: In una padella ampia, scaldate l’olio d’oliva extravergine. Posizionate i carciofi aperti nella padella con l’apertura verso l’alto. Aggiungete l’aglio e il prezzemolo tritati all’interno delle foglie.
  5. Cottura e doratura: Aggiungete un po’ d’acqua alla padella, coprite con un coperchio e cuocete i carciofi a fuoco medio-basso fino a quando diventano morbidi e dorati. Questo può richiedere circa 30-40 minuti.
  6. Sapore finale: Prima di servire, condite i carciofi con sale e pepe a piacere. Il loro sapore unico e ricco è pronto per essere gustato.

La magia dei carciofi alla romana

I carciofi alla romana sono un esempio perfetto di come la cucina romana celebri la bellezza della semplicità. La combinazione di carciofi freschi, olio d’oliva e aromi rende questo piatto una prelibatezza da gustare in ogni stagione.

La prossima volta che desiderate aggiungere un tocco di autentica cucina romana al vostro menu, non cercate oltre: i carciofi alla romana vi faranno sentire come se foste seduti in una trattoria romana, con i sapori della Città Eterna sulla vostra tavola. Buon appetito!

Ti potrebbe interessare

Sinfonia culinaria: broccoli e patate con besciamella, un’esplosione di sapori

Un’esplosione di gusto: cavolfiore gratinato per conquistare tutta la famiglia

Le melanzane a funghetto: una delizia culinaria da gustare!

Un’esplosione di colori e sapori: il contorno perfetto con peperoni, pomodorini, broccoli, zucchine e carote

Patate con la buccia: un tocco rustico e saporito alla tua tavola

Condividi questo post
Facebook X Pinterest Whatsapp Whatsapp
Post precedente Cucina salutare Cucina salutare: 7 modi per ridurre il contenuto di grassi e calorie nei tuoi piatti preferiti
Post successivo Cheesecake alla fragola Cheesecake alla fragola: il dessert perfetto per ogni occasione

Recenti

  • Delizia fruttata: macarons ai lamponi da leccarsi i baffi!
  • Alla scoperta del capolavoro culinario: la lasagna perfetta
  • Sapore del nord in una tartina: il connubio perfetto tra pane e salmone
  • La cotoletta milanese: un’arte croccante in cucina
  • Zero sprechi in cucina: come riutilizzare gli avanzi in modo creativo
Ricette a casaRicette a casa
Seguici
© Ricetteacasa.it - Tutti i diritti riservati | Disclaimer | Privacy & Consenso